Nella tradizione materana, la pasta lunga veniva essiccata appesa alle canne. L’ archetto creato dall’ appoggio sulle canne veniva poi eliminato per ottenere la pasta dritta. L’ archetto, considerato uno sfrido, diventò la pasta della gente meno abbiente, “la post du povridd”.
Spesso acquistati insieme
Acquistali insieme e Risparmia
Artigiano
Taccardi
Ciccio e Bruna hanno fondato con sagrificio l'azienda agrocerealicola "Taccardi" in terra di Matera, una terra vocata da millenni alla coltivazione del grano duro, alla molitura e alla pastificazione.
Tutt’oggi, in famiglia si coltiva il grano duro con la stessa passione e dedizione, ottenendo un prodotto naturale e di alta qualità.Il grano duro viene stoccato con cura, affinchè non ci sia sviluppo di muffe. La molitura, effettuata ad ogni occorrenza di semola, avviene con metodi antichi per ottenere una semola di estrazione a grana grossa, sempre fresca, in cui vengono preservate le proprietà organolettiche del grano, compreso una parte del Germe.Nel Pastificio aziendale la pasta prende forma attraverso trafile in bronzo con estrusione a freddo e successivamente essiccata lentamente fino a 36 ore a basse temperature, 38°, su telai in legno, affinchè sia altamente digeribile.Il grano duro di eccellente qualità, coltivato al 100% a Matera, naturalmente privo di contaminanti e il metodo tradizionale della lavorazione, sono gli elementi essenziali che contraddistinguono e che rendono la pasta artigianale Taccardi prelibata, nutriente e digeribile, naturale come la pasta di Matera di una volta.
Peso | 0.500 kg |
---|---|
Formato | |
spedito in | |
Confezione prodotto | |
Giorni Spedizione |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.