Caseificio Lavanga
LE ORIGINI:
Lavorare il latte è un’arte che nonno Ferdinando, capostipite della famiglia
Lavanga, ha conosciuto
molto presto, quando iniziò a produrre latticini utilizzando gli utensili di un tempo in legno e rame, con
abilità e passione. Così, grazie alla lungimiranza di questo artigiano del latte, nel 1961 nasce a Tricarico,nel cuore della
Basilicata, l’omonimo Caseificio Lavanga; da allora l’azienda si è distinta per professionalità
e serietà dei maestri casari, puntando soprattutto sulla qualità della materia prima, e guadagnandosi
nel corso degli anni un posto di rilievo nel mercato caseario locale.
Il caseificio ha nel tempo diversificato la sua produzione di latticini, per soddisfare i gusti di ciascun
cliente: mozzarelle, nodini, manteche, trecce, scamorze, ma anche ricotta, cacioricotta, caciocavallo
(o provolone), anche nella tipica qualità “podolica”, molto rinomata e apprezzata.
Ed è proprio quest’ultimo, il caciocavallo podolico, il fiore all’occhiello del caseificio Lavanga, dalla caratteristica forma a sacchetto bombato, prodotto con latte di vacca podolica, con l’aggiunta di solo caglio,
sale e fermenti lattici.
Questo tipo di formaggio si presta a un utilizzo molto speciale: il “caciocavallo impiccato “, una vera
e propria prelibatezza, che consiste nel far sciogliere lentamente il
caciocavallo appeso a una corda sulla brace ardente.
Il formaggio rilascia tutti gli aromi
derivanti dalla stagionatura del prodotto, ed è così pronto per essere spalmato sul pane.
Il caciocavallo impiccato è un rito antico della nostra regione, e grazie al caseificio Lavanga tale usanza
è tornata in auge, guadagnando tanti consensi in tutta Italia.
Infatti, grazie a questo prodotto, la fondazione Sapentia Mundi ha con
ferito al Caseificio Lavanga
i premi “La via della fede e dei sapori” e “ I sapori e gli odori d’autunno “.
Premi meritati, dato l’obiettivo della famiglia Lavanga, costantemente rivolto a offrire l’eccellenza ai propri consumatori.
.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.