Cibi Lucani
Selezioniamo personalmente ogni singolo prodotto, conosciamo tutti i nostri produttori e viviamo con loro tutti i sacrifici di produzione…perchè dovete scegliere noi?? Perchè noi ci siamo già scelti.Prima di essere venditori, siamo soprattutto consumatori di noi stessi
Panificio De Palo
Nella splendida cornice dei sassi di Matera, tra le grotte scavate nella roccia dai contadini, nacque il primo forno De Palo, quando il capostipite Cataldo insieme alla moglie Annunziatina Domenichiello, materana doc, intorno agli anni venti aprirono il primo forno.
In un locale di proprietà iniziarono la loro attività di fornai, rispettando le tradizioni contadine del rione Sassi : i figli maschi giravano per le case e ritiravano le masse lievitate fatte dalle donne per cuocerle nel loro forno.
La particolarità di quei tempi era che il fornaio modellava le pagnotte e prima di cuocerle imprimeva con un timbro di legno il marchio di riconoscimento di ciascuna famiglia; tale usanza è continuata per tutti gli anni 50 /60 e oltre.
E ancora oggi la tradizione di famiglia continua nel centro della città dei Sassi dove Massimo De Palo e la moglie Raffaella tramandano le antiche tradizioni di famiglia, valorizzando i sapori genuini di un tempo.
La particolarità che contraddistingue i prodotti da forno DE PALO è sia l’uso sapiente ed esclusivo delle migliori farine, tra cui la Senatore Cappelli certificata, sia l’utilizzo del lievito madre, che com’è noto è un organismo naturale e “vivo”, che necessita di tempi di lievitazione più lunga ma che
da’ vita a prodotti più digeribili e aromatici.
In particolare, il famosissimo pane di Matera IGP prodotto dal panificio De
Palo si conserva molto a lungo, ed anche dopo tanti giorni viene richiesto
dai ristoratori della zona per la preparazione delle famose “ cialledde”,
ossia gustose friselle fatte col pane raffermo condito con pomodoro,
origano e sale.
Entrare nel forno De Palo significa essere accolti da fragranze e profumi
del tutto particolari: quello delle “le cancelle”, sfiziosi biscotti tipici della Murgia materana, dapprima bolliti e poi cotti nel forno.
E ancora le pastarelle da latte, le cosiddette “caserecce cappelli”,
ottime per la prima colazione e per ritrovare i sapori di un tempo.
E non finisce qui: potrete crogiolarvi nel gusto dei saporiti taralli ai peperoni cruschi o alle cime di rapa, il tutto preparato artigianalmente e con materie prime provenienti esclusivamente dal territorio lucano.
Qualcuno ha detto che “abbiamo bisogno di artigiani, di gente che sa fare
il pane, di persone che amano la propria terra“; e noi tutti abbiamo bisogno
di conoscerli e farli conoscere, come gli artigiani fornai DE PALO, per avere
il piacere di tornare indietro nel tempo, per apprezzare le eccellenze del nostro territorio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.