Tra le particolarità della salsiccia troviamo la legatura a forma di catena che le conferisce il nome Catenella. Realizzata con carne di prima scelta mista di spalla e prosciutto.
E’ probabilmente il prodotto che più distingue la Basilicata dalle altre regioni italiane. Ottima con tutti i tipi di piatti grazie al suo gusto semplice e gradevole; è molto apprezzata da grandi e piccoli.
La fama della salsiccia in Basilicata risale ai tempi dell’antica Roma. Scriveva infatti Varrone nel De lingua latina: “Chiamano Lucanica una carne tritata insaccata in un budello, perché i nostri soldati hanno appreso il modo di prepararla dai lucani”. Oltre a Varrone, anche Clelio Aspicio, romano vissuto sotto Tiberio, si sofferma sulla salsiccia lucana descrivendone gli ingredienti: “trita il pepe, il cumino, la ruta, il prezzemolo, le spezie e mescola con la polpa di maiale sminuzzata, insacca in un budello e poi sospendilo al fumo”.
gourmand2020 –
Leggermente piccante, questa salsiccia Lucanica è il TOP!
antonio92 –
La giusta percentuale di piccante, molto molto buona!
chenfsantini –
Non molto piccante, giusta per chi la preferisce intermedia
roccotos –
prodotto veramente buono . una delizia per il palato mai assaggiata prodotto cosi speciale
fiore.daniele –
Buonissima!! Qualita eccellenyte
roccoforbice1986 –
piccante al punto giusto, da ricomprare
danielegioia –
Buonissima salsiccia!
stefano_deros –
Piccante al punto giusto
gerry09 –
Top qualityy
Replicant –
Piccante al punto giusto!
labeli6193 –
Leggermente piccante. Favolosa
Romano Villa –
ottimo il sapore, lucana 100%
ROSALBA –
Non è molto piccante e posso dire che mi è piaciuto proprio per questo. condito molto bene
Maria De Stefano –
ottimaaaa!!
Paolo Cappiello –
Nostalgia di una infanzia ormai lontana. Ma questo prodotto mi fa tornare giovane e lo riordino con frequenza
Antonio D’Amore –
Questo è l’ultimo dei tre prodotti acquistati ma non ultimo per qualità e sapore, il giusto piccante per una fetta dietro l’altra. Buonissima