Lavorare nel mondo dell’apicoltura e biodiversità è molto più che occuparsi della produzione di miele. Il mestiere dell’apicoltore infatti può essere considerato una vera e propria missione. Una dedizione e cura per il mondo delle api, questi piccoli e laboriosi insetti che, con il loro lavorio incessante, svolgono un compito fondamentale per l’umanità.
Le api sono essenziali per il nostro ecosistema
Si, è proprio così. Le api, di cui esistono circa 20.000 specie, sono importanti per l’economia mondiale. Favoriscono l’ecosistema e la biodiversità. Infatti, grazie alle api avviene l’impollinazione di circa 400 diversi tipi di piante, alcune delle quali fondamentali per l’agricoltura. Trasportando il polline da un fiore all’altro, le api consentono la produzione di un’ampia varietà di vegetali, favorendo la crescita di frutta e verdura, garantendo così il sostentamento per la specie umana e animale. Inoltre, senza le preziose api perderemmo molti prodotti della carne e del latte, poiché gli animali in allevamento si nutrono di cibi derivati da piante impollinate. Si comprende dunque quanto questi insetti impollinatori siano fondamentali per gli ecosistemi naturali.
Il pericolo del diserbante
Basti pensare che 70 su 100 colture che finiscono sulle nostre tavole sono merito del lavoro delle api. Purtroppo a causa delle pratiche agricole sempre più centrate sulla quantità a scapito della qualità, e l’uso disinvolto di diserbanti e insetticidi, la salute delle api è messa a dura prova. Infatti, a causa di sostanze inquinanti utilizzate in agricoltura, si sono progressivamente ridotte le fonti di nettare e polline di cui le api si cibano. Facendo conseguentemente diminuire molte specie di frutta e verdura di cui noi ci nutriamo. Da qui l’importanza del lavoro degli apicoltori, sempre più attenti all’habitat naturale delle api e al loro modo di vivere, evitando tecniche di apicoltura che sottopongano le colonie di api a stress eccessivo, assecondando il loro comportamento innato e la loro operosità.
To be continued..
Questo non solo per ottenere il miele migliore, ma anche per far sì che le preziose api possano continuare a svolgere il loro ruolo utile ed instancabile per la natura e per l’umanità. La tematica Apicoltura e biodiversità sarà trattata in tanti altri articoli.
