In estate, pochi piaceri sono così semplici e dissetanti come un bicchiere di limonata fatta in casa. Con pochi ingredienti genuini e un pizzico di creatività, puoi preparare una bevanda rinfrescante, naturale e molto più buona (e sana) di quelle industriali.
In questo articolo ti spiego come preparare la limonata perfetta, le sue varianti e qualche consiglio extra per conservarla o servirla in modo originale.
Ingredienti base (per 1 litro di limonata)
-
4–5 limoni non trattati (circa 200 ml di succo)
-
100 g di zucchero (o 70 ml di miele o sciroppo d’agave)
-
800 ml di acqua fredda
-
Ghiaccio q.b.
-
Fette di limone e foglie di menta (facoltative, per decorare)
Procedimento passo dopo passo
1. Spremi i limoni
Lava bene i limoni, tagliali a metà e spremili. Filtra il succo con un colino per eliminare i semi.
2. Prepara lo sciroppo (facoltativo ma consigliato)
In un pentolino, sciogli lo zucchero in 200 ml d’acqua a fuoco basso. Appena si scioglie, spegni e lascia raffreddare. Questo “sciroppo semplice” si mescola meglio del solo zucchero. Se usi miele o sciroppo d’agave, puoi saltare questo passaggio.
3. Unisci tutto
In una caraffa, mescola:
-
succo di limone filtrato
-
lo sciroppo di zucchero (o dolcificante naturale)
-
i restanti 600 ml di acqua fredda
4. Aggiungi ghiaccio, menta e limone a fette
Per un effetto wow, decora con fette di limone e foglie di menta fresca. Aggiungi ghiaccio solo poco prima di servire.
Puoi conservare la limonata in frigorifero fino a 3 giorni in una bottiglia di vetro ben chiusa. Meglio non aggiungere ghiaccio in anticipo, per evitare che si annacqui.
Idee per servirla con stile
-
In bicchieri alti con cannuccia di carta o acciaio
-
In un barattolo di vetro stile “mason jar”
-
Con cubetti di ghiaccio aromatizzati (menta, frutti rossi, cetriolo)
-
Per party estivi: servila in una grande brocca trasparente con frutta galleggiante
