Assistenza: +39 3290923539

Spedizione 6,90€ – Gratis in Italia con ordini superiori a 69€.

Pasta di Gragnano IGP: cos’è, perché è speciale e come riconoscerla

La Pasta di Gragnano è molto più di una semplice pasta: è un simbolo della tradizione artigianale italiana, conosciuta in tutto il mondo per la sua superiore qualità, consistenza e sapore. Prodotta nella cittadina campana di Gragnano, in provincia di Napoli, questa pasta è l’unica in Italia a vantare il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta).

In questo articolo scoprirai:

  • Cos’è la Pasta di Gragnano IGP

  • Perché è diversa dalla pasta comune

  • Come riconoscere la vera pasta artigianale

  • Quali sono i formati più famosi e come cucinarli al meglio

Origine e storia della Pasta di Gragnano

Gragnano è conosciuta come la “Città della Pasta” sin dal XVI secolo. Grazie al clima unico, tra mare e montagna, e all’antica arte dei pastai, questa zona è diventata il cuore della produzione pastaia italiana.

Nel 2013 la Pasta di Gragnano ha ottenuto il marchio IGP, a tutela della sua produzione locale e artigianale, nel rispetto di rigorosi criteri di qualità.

Cosa rende speciale la Pasta di Gragnano

La Pasta di Gragnano si distingue per una serie di caratteristiche precise:

1. Semola di grano duro 100% italiano

Solo grano di altissima qualità, ricco di proteine, che conferisce alla pasta un’ottima tenuta in cottura e un sapore più ricco.

2. Trafilatura al bronzo

La trafilatura al bronzo conferisce alla pasta una superficie ruvida, ideale per trattenere il condimento in modo naturale.

3. Essiccazione lenta e a bassa temperatura

La pasta viene essiccata lentamente, fino a 60 ore, per preservare gusto, nutrienti e struttura.

4. Produzione a Gragnano

Per ottenere il marchio IGP, la pasta deve essere interamente prodotta nel comune di Gragnano, in un microclima unico per temperatura e umidità.

I formati di Pasta di Gragnano più amati

Gragnano produce oltre 100 formati di pasta, tra i quali spiccano:

  • Paccheri – perfetti con sughi ricchi e pesce

  • Ziti – ideali per piatti al forno

  • Fusilli – per sughi corposi o al pomodoro

  • Spaghetti alla chitarra – ottimi per carbonara e amatriciana

  • Rigatoni – per ragù e salse robuste

Ogni formato è pensato per esaltare le ricette tradizionali e trattenere il sugo in modo perfetto.

Come riconoscere la vera Pasta di Gragnano IGP

Per non confonderla con imitazioni, cerca queste caratteristiche:

  • Etichetta con il marchio IGP e logo ufficiale dell’Unione Europea

  • Indicazione di produzione nel comune di Gragnano

  • Superficie opaca e ruvida

  • Profumo intenso di grano

  • Prezzo leggermente più alto, giustificato da qualità e lavorazione artigianale

 

Come cucinare al meglio la Pasta di Gragnano

Per valorizzare la qualità della Pasta di Gragnano:

  1. Usa acqua abbondante e salata (10g di sale per litro)

  2. Cuoci al dente, seguendo i minuti indicati sulla confezione

  3. Salta la pasta in padella con il condimento per farla amalgamare perfettamente

  4. Aggiungi un po’ d’acqua di cottura per creare una crema naturale con l’amido rilasciato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spedizione Gratis

Con il codice: spedgratis

Soddisfatti o rimborsati

7 giorni per richiedere il rimborso

Spedizione rapida

Ricevi il tuo pacco in 4 giorni

Pagamento sicuro

PayPal / MasterCard / Visa