Si è spento Alfio Sassella, figura simbolica del mondo caseario tradizionale e ultimo depositario di antiche tecniche di produzione del formaggio. Con la sua scomparsa, l’Italia perde non solo un artigiano, ma un autentico custode di una cultura alimentare millenaria.
Chi era Sassella
Sassella – conosciuto affettuosamente così da tutti nel suo paese – ha dedicato la sua vita alla produzione artigianale di formaggi, utilizzando metodi tramandati di generazione in generazione. Nella sua piccola malga tra le montagne, continuava a lavorare il latte crudo, a cagliare a mano e a stagionare i formaggi seguendo i ritmi della natura e delle stagioni.
Nonostante le sfide dell’industria moderna, Sassella ha sempre difeso la qualità e l’autenticità dei prodotti caseari tradizionali, diventando un punto di riferimento per chef, gastronomi e appassionati del cibo genuino.
Un patrimonio umano e culturale
La morte di Sassella rappresenta una perdita irreparabile per il patrimonio enogastronomico italiano. Non si trattava solo di un produttore, ma di un testimone vivente di un sapere antico, difficile da trasmettere attraverso libri o manuali. Le sue mani raccontavano una storia fatta di latte appena munto, fuochi a legna, muffe nobili e pazienza.
La sua eredità
Chi ha avuto la fortuna di visitare la sua malga o di assaggiare i suoi formaggi, sa che ogni forma raccontava una storia: la storia del territorio, degli animali allevati con rispetto, del lavoro quotidiano fatto di fatica e dedizione. Alcuni giovani apprendisti, che Sasella ha accolto negli ultimi anni, proveranno ora a portare avanti la sua eredità, ma la sua presenza resterà insostituibile.
L’importanza di preservare le pratiche casearie tradizionali
In un’epoca in cui la produzione industriale minaccia l’unicità dei sapori autentici, la figura di Sassella ci ricorda quanto sia importante salvaguardare le tradizioni casearie. Formaggi come quelli che produceva non si trovano nei supermercati: sono il frutto di un sapere antico, di microclimi unici e di una sensibilità artigiana che oggi rischia di scomparire.
Prodotti correlati
Formaggi, Formaggi Stagionati, Offerte del mese
240/280gIl prezzo originale era: 8,22€.6,90€Il prezzo attuale è: 6,90€. Scopri di piùFormaggi, Formaggi Stagionati, Offerte del mese
240/280gIl prezzo originale era: 8,22€.7,39€Il prezzo attuale è: 7,39€. Scopri di più